Partendo da un testo che ci era stato dato, dal titolo “Punti di vista”, dopo tante riflessioni, disegni e scenette, la nostra classe, la VB Calamandrei, ha scelto l’argomento “Immigrazione, accoglienza e multiculturalità”.
Tutto era partito Martedì 7 Novembre 2017, quando nel lavoro del gruppo dei Puma, un ragazzo che faceva parte di quel gruppo ha raccontato a tutti un fatto successo a suo padre tempo fa: vicino al campo coltivato di sua proprietà c’era una casa d’accoglienza e a volte gli immigrati ospiti della casa andavano a rubare la frutta (in realtà poi il padre si era chiarito con i responsabili e gli episodi non si sono più ripetuti).
Intanto il tema si era spostato sull’argomento Accoglienza: si stava parlando di quando due bambini sono arrivati nella nostra classe; tutti pensavano che la bambina fosse scatenata siccome ha un nome strano e parlava in un modo strano visto che non è bolognese ma napoletana; riguardo al bambino, invece, si pensava fosse straniero, visto il suo nome. Invece non è per niente vero: lei è tranquilla e lui è italianissimo!
Ci siamo resi conto che c’erano un sacco di pregiudizi all’interno della nostra classe, così abbiamo creato un questionario da sottoporre a tutti i ragazzi delle classi quinte della scuola. In tutto hanno risposto 84 alunni/e, dando un risultato incoraggiante., che potete vedere in questo PowerPoint; tutti hanno concordato il titolo definitivo ACCOGLIENZA.
Tutta la classe ha contribuito con grande impegno: Sara ad esempio ha fatto il power point e Riccardo ha cercato musiche adatte al tema, dell’autore Alan Walker, identificando un paio di titoli, Faded e Superhero.
Purtroppo non sempre c’è un lieto fine: lo scorso anno un nostro compagno di classe ha cambiato scuola per doversi motivi, ma noi forse non lo abbiamo aiutato abbastanza per sentirsi completamente accolto.
Nessun commento lasciato